La visita otorinolaringoiatrica permette di diagnosticare e curare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola.
COME SI SVOLGE LA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA
La visita specialistica Otorinolaringoiatrica è preceduta da una valutazione anamnestica, dal controllo di eventuali referti e/o esami precedenti.
Lo studio rinofaringeo si esegue con l’ausilio di una fonte di luce esterna mentre l’orecchio esterno viene esaminato mediante l’otoscopio. Se le circostanze lo richiedono lo Specialista può completare l’esame o richiedere la Fibro-rino-laringoscopia, strumento rigido o flessibile minuto di fibra ottica e telecamera.
COS’E’ LA RINOSCOPIA
La rinoscopia è la metodica con la quale si studiano le cavità nasali: la rinoscopia anteriore si esegue con un divaricatore delle narici ed una fonte luminosa esterna. Si esamina il naso, verificando la presenza di eventuali anomalie anatomiche, come le deviazioni osteo-cartilaginee del setto nasale e i turbinati, responsabili talvolta di disturbi respiratori anche severi, specialmente durante la notte, causando la roncopatia (russamento) e nei casi più severi delle vere e proprie apnee notturne, responsabili di una sintomatologia diurna caratterizzata da cefalea, sensazione di stordimento, stanchezza e mancanza di concentrazione.
In questo caso risulta molto importante la diagnosi anche per gli effetti collaterali a livello dell’apparato cardio-circolatorio, indotti dalla desaturazione dell’ossigeno nel sangue. La rinoscopia si avvale quando necessario dell’endoscopia nasale che viene effettuata con un endoscopio diagnostico; si tratta di una piccola sonda munita di illuminazione che permette di esplorare non solo il rinofaringe ma anche quelle aree complesse e articolate delle fosse nasali compresa l’area olfattoria.
Contattaci ora per prenotare!
Per rimanere sempre aggiornato, ti consigliamo di seguirci sui nostri canali social!
Instagram: https://www.instagram.com/radiologicaromana/
Facebook: https://www.facebook.com/radiologica.romana